La trombosi venosa profonda è generalmente causata da una combinazione delle varie condizioni sottostanti:
Il flusso sanguigno nelle vene è rallentato a causa di movimenti limitati per un lungo periodo di tempo (malattia, dopo un intervento chirurgico, viaggi di lunga distanza).
Il rischio di sviluppare la TVP aumenta con una condizione che causa la coagulazione del sangue più facilmente del normale. Alcune di queste condizioni includono:
Infezioni o infiammazioni possono favorire la formazione di trombi influenzando la superficie del rivestimento della vena, ad esempio attraverso danni alla parete del vaso e aumento della coagulabilità.
Se la parete di un vaso sanguigno è danneggiata, il vaso restringersi o bloccarsi, causando la formazione di un coagulo di sangue. I vasi sanguigni possono essere danneggiati da lesioni come ossa rotte o gravi danni muscolari.
Le TVP sono rare in gravidanza, sebbene le donne in gravidanza abbiano una probabilità 3-4 volte più alta di sviluppare trombosi rispetto alle donne non in gravidanza della stessa età. Un coagulo può formarsi in qualsiasi fase della gravidanza e fino a sei settimane dopo il parto.
Inoltre, esistono diversi fattori di rischio per lo sviluppo della TVP.
Nonostante il trattamento anticoagulante ottimale, circa uno su due o tre pazienti con TVP pregressa svilupperanno una complicanza a lungo termine nota come sindrome post-trombotica (PTS). La PTS è una malattia progressiva e può manifestarsi come dolore cronico, gonfiore e scolorimento della gamba e, negli stadi avanzati, come ulcere aperte delle gambe.
Dopo la comparsa di una TVP, la probabilità che si formi un altro coagulo è elevata. Gli effetti della PTS sono di lunga durata e possono compromettere notevolmente la qualità della vita.
Un'altra complicazione della TVP è una condizione nota come embolia polmonare (EP), che si verifica quando un coagulo di sangue si stacca e si sposta nel vaso verso i polmoni. L'embolia polmonare può essere fatale se il coagulo di sangue blocca in modo significativo il flusso sanguigno nei polmoni.
Quasi il 50% di tutti i casi di TVP non presenta sintomi evidenti. I sintomi, se presenti, possono includere dolore e dolenzia alle gambe, gonfiore del muscolo del polpaccio, della caviglia, del piede o della coscia - di solito solo in una gamba. A volte, la pelle risulta calda ed è arrossata.
Hai più di 60 anni? Percorri lunghe distanze in un mezzo, stando seduto per un tempo prolungato con mobilità limitata? Sei in sovrappeso e/o hai uno stile di vita sedentario? Se hai risposto sì a una di queste domande, potresti essere a rischio di sviluppo di TVP.
Altri fattori di rischio includono:
La diagnosi di TVP può essere fatta rapidamente con una semplice ecografia, che è indolore e priva di rischi. Si può eseguire un esame del sangue specifico per misurare il livello di “D-dimeri”, che è un sintomo di recente coagulazione. La diagnosi e il trattamento precoci possono ridurre notevolmente il rischio di complicanze gravi.
Vi sono altri esami che il medico può raccomandare in base alla storia medica del paziente.
La TVP è un evento raro che, sfortunatamente, può dare luogo a condizioni gravi e potenzialmente fatali. Alcuni fattori di rischio aumentano la probabilità di sviluppare la TVP. Essi sono cumulativi: –più se ne hanno, maggiore è il rischio. In più, dopo la comparsa di una TVP, la probabilità che si formi un altro coagulo è elevata.
Con l'aiuto di un medico è possibile identificare situazioni ad alto rischio ed elaborare strategie per ridurre il rischio di sviluppare TVP e/o EP.
Alcune delle misure più efficaci per la prevenzione della trombosi venosa profonda includono
Il medico può prescrivere calze compressive che forniscono una pressione graduata, con una pressione più forte alla caviglia e meno forte nella parte superiore della calza/collant.
La compressione graduata aiuta a prevenire un evento di TVP e le complicanze associate migliorando il flusso di sangue al cuore. La compressione riduce il diametro delle vene, aumentando così la velocità del flusso sanguigno nelle vene e riducendo il rischio di formazione di coaguli.
Sigvaris offre una vasta gamma di calze/collant a compressione graduata pronte da indossare, con molte opzioni in fibra naturale. Tutte le nostre fibre sono a doppio strato per offrire una calza resistente con una vestibilità comoda.