Le ulcere venose delle gambe di solito si sviluppano all'interno, e talvolta all'esterno, della gamba, appena sopra la caviglia.
I sintomi di un'ulcera venosa della gamba comprendono
nella gamba interessata. La pelle intorno all'ulcera può essere scolorita o indurita e la piaga può produrre una secrezione maleodorante.
Le patologie venose sono la ragione principale di oltre i due terzi di tutte le ulcere delle gambe. Altri tipi comuni di ulcera della gamba includono:
La maggior parte delle ulcere causate da patologie arteriose o diabete si verifica sul piede piuttosto che sulla gamba.
Le ulcere venose delle gambe sono una delle conseguenze più gravi della progressione delle patologie venose croniche; sono spesso croniche e difficili da curare. In effetti, il tasso di recidiva delle ulcere venose della gamba è superiore al 70 percento.
Consultare il medico se si teme di avere un'ulcera della gamba, poiché essa richiede un trattamento professionale per aiutare la guarigione. Il medico può anche aiutare a identificare il tipo di ulcera e l'opzione di trattamento migliore.
Le ulcere venose delle gambe derivano dalla progressione di patologie venose, in particolare dell'insufficienza venosa cronica (IVC).
L'insufficienza venosa cronica è una condizione che si verifica quando le pareti venose e/o le valvole nelle vene delle gambe sono danneggiate o non funzionano in modo efficace.
Le valvole dovrebbero garantire che il sangue scorra risalendo lungo la gamba, e non verso il basso. Se le valvole non si chiudono correttamente, il sangue ristagna nelle vene, causando una pressione molto elevata nelle vene stesse quando si sta in piedi.
Questa costante alta pressione può danneggiare gradualmente i piccoli vasi sanguigni della pelle, causando la fuoriuscita di sangue nei tessuti. Alla fine questa situazione porta all'infiammazione locale del tessuto.
Dopo una lesione lieve, se c'è un problema nella circolazione del sangue nelle vene delle gambe e ha iniziato a svilupparsi un'infiammazione locale del tessuto, può svilupparsi un'ulcera venosa della gamba. Di conseguenza, la pelle può rompersi facilmente e formare un'ulcera dopo un colpo o un graffio.
A meno che tu non stia seguendo un trattamento per migliorare la circolazione nelle gambe, l'ulcera potrebbe non guarire.
Per tutti i pazienti con ulcera, si consiglia di analizzare attentamente la storia medica:
Il medico esaminerà la gamba del paziente, sia in piedi che sdraiato.
Sentirà anche il battito alle caviglie per assicurarsi che le arterie della gamba funzionino correttamente. Per escludere l'arteriopatia periferica (una condizione che colpisce le arterie) come possibile causa dei sintomi, l'operatore sanitario eseguirà un test noto come ecoDoppler.
Ulteriori esami potrebbero essere effettuati al fine di valutare il flusso sanguigno nelle vene.
Se ti è stata diagnosticata un'ulcera venosa della gamba, probabilmente sei già in stretto contatto con una clinica specialistica o con il tuo medico e un professionista certificato per il trattamento della ferita.
Il trattamento primario di un'ulcera venosa della gamba include il controllo di eventuali infezioni e la guarigione della ferita. Questo può richiedere diversi mesi, a seconda delle dimensioni della ferita. È importante gestire il dolore e ridurre al minimo l'edema, nonché proteggere la pelle sana.
La compressione aiuta a migliorare la circolazione nelle vene delle gambe e a trattare il gonfiore. Svolge un ruolo importante nella guarigione della ferita e nella cura post-ferita.
Tradizionalmente, nella fase iniziale del trattamento delle ulcere grandi, vengono utilizzati bendaggi compressivi a corta estensibilità, fino a quando la guarigione non è quasi completa o il paziente può essere trattato con una calza di compressione graduata al ginocchio a 30-40 mmHg o più.
Esistono inoltre sistemi di calze compressive. Essi sono costituiti da una normale calza compressiva e da una sottocalza brevettata a bassa compressione. Questi sistemi offrono molti vantaggi in più rispetto ai bendaggi:
Con un trattamento adeguato, la maggior parte delle ulcere venose delle gambe guarisce in 3-4 mesi.
Una volta che la ferita è guarita, è opportuno continuare a indossare le calze compressive a vita per prevenire lo sviluppo di un'altra ulcera.