Gambe grosse, glutei sporgenti –spesso, il lipedema viene erroneamente scambiato per sovrappeso o obesità. Ma il lipedema non ha niente a che vedere con il sovrappeso. Il lipedema è il risultato di un accumulo patologico di cellule adipose negli arti. In genere colpisce le gambe. Poiché il lipedema si verifica quasi esclusivamente nelle donne, gli esperti presumono che le cause siano ormonali.
Nonostante una dieta attenta e l'esercizio, le donne colpite in genere accumulano peso nelle gambe e/o, meno comunemente, nelle braccia. L'accumulo eccessivo di cellule adipose non può essere ridotto dalla riduzione delle calorie.
Non esiste tuttora una ricerca esaustiva sul lipedema. Una cosa è certa però: –questa malattia cronica non è causata da un'alimentazione scorretta o da un'assunzione eccessiva di cibo. Gli esperti presumono una predisposizione genetica e fattori scatenanti ormonali.
Il lipedema inizia spesso durante la pubertà. Tuttavia, anche l'uso di contraccettivi orali, la gravidanza e la menopausa sembrano essere fattori scatenanti. Negli uomini, cambiamenti simili al lipedema sono stati descritti solo in concomitanza con agenti terapeutici ormonalmente attivi, importanti squilibri ormonali (ad esempio, ipogonadismo) o cirrosi epatica.
Il lipedema si suddivide in 5 tipi principali, i tipi da 1 a 3 sono i più comuni. È importante notare che i singoli pazienti possono presentare tipi misti:
Gli esperti dividono il lipedema in tre stadi. I sintomi del lipedema possono variare notevolmente da persona a persona: non tutti i pazienti, ad esempio, raggiungono il terzo stadio.
Stadio I: la pelle appare liscia. Esercitando pressione, tessuto sottocutaneo uniformemente ispessito con consistenza morbida.
Stadio II: La pelle mostra una trama irregolare che ricorda la buccia di un'arancia. I noduli sottocutanei di dimensioni variabili sono palpabili.
Stadio III: L'aumento di volume del tessuto adiposo sottocutaneo è progredito ulteriormente con indurimenti più grandi e prominenti rispetto allo stadio II. Sono presenti depositi di grasso lobulare deformato che possono causare una notevole distorsione del profilo dell'arto.
(Stadio IV: prevede la presenza di lipo-linfedema)
I meccanismi patologici includono:
Ti è stato diagnosticato un lipedema? Questo disturbo cronico e progressivo è caratterizzato dalla variabilità individuale e dall'imprevedibilità del suo decorso clinico.
Pertanto, il trattamento consiste in diversi approcci terapeutici che, se necessario, andrebbero combinati.
Il drenaggio linfatico manuale aiuta ad attivare i vasi linfatici e ad assicurare un drenaggio più rapido del fluido linfatico. Questo riduce il gonfiore alle gambe. Inoltre, l'uso di indumenti compressivi aiuta a ridurre lo sviluppo di gonfiore e la sensazione di dolore. Anche l'esercizio fisico e la cura della pelle sono elementi importanti della fisioterapia.
L'esercizio fisico, come camminare, nuotare o fare escursioni, fa bene al corpo e alla mente e aiuta ad alleviare il fastidio.
La tensione psicologica derivante da una diagnosi di lipedema può essere notevole. Il paziente potrebbe dover sentire commenti beffardi: mangia di meno, fai più esercizio fisico... Affermazioni come queste potrebbero ridurre ulteriormente la sua autostima; lo stress potrebbe portare a depressione e disturbi alimentari. Una persona con lipedema può sentirsi insicura del proprio aspetto e accusare una perdita di autostima. In alcuni casi, questi sentimenti possono portare a depressione, disturbi alimentari e altri problemi psicologici. La psicoterapia può essere raccomandata per aiutare a sviluppare le capacità di coping.
La chirurgia è indicata se, nonostante un trattamento conservativo accurato, i sintomi persistono o peggiorano. Se presente, l'obesità patologica deve essere trattata terapeuticamente prima della liposuzione. Dopo la liposuzione, i pazienti devono indossare indumenti compressivi per diverse settimane.
Le procedure chirurgiche sono indicate se – nonostante un accurato trattamento conservativo – i sintomi persistono o se vi è una progressione dei risultati clinici e/o sintomi.
Se presente, l'obesità patologica deve essere trattata terapeuticamente prima della liposuzione. Dopo la liposuzione, i pazienti devono indossare indumenti compressivi per diverse settimane.