Linfedema

Il linfedema è una condizione di ritenzione idrica localizzata e gonfiore dei tessuti causata da un sistema linfatico compromesso.

Linfedema
Hai un gonfiore persistente e asimmetrico in uno o più arti?
 
Il tuo arto colpito è indolore, ma lo senti stretto?
 
Anche altri membri della famiglia soffrono di gonfiore agli arti o hai subito un trattamento per il cancro o un intervento chirurgico in cui è stato necessario estrarre i linfonodi?
 
Se è così, il tuo sistema linfatico potrebbe essere compromesso e potresti aver sviluppato il linfedema. Leggi qui perché la compressione è essenziale nel trattamento del linfedema e quali altre opzioni di trattamento esistono.

Il sistema linfatico è una grande rete di vasi linfatici e linfonodi che svolge un ruolo importante nel trasporto del liquido linfatico, nella funzione immunitaria, nell'omeostasi fluida, nella pulizia del sangue e nel filtraggio del sangue.

Il sistema linfatico è il nostro “impianto di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti”. Trasporta i prodotti di scarto e le tossine fuori dal corpo. I prodotti di scarto corporei includono proteine, prodotti di decomposizione metabolica, prodotti infiammatori e grassi provenienti dalla cavità addominale.

I vasi linfatici, che si diramano in tutto il corpo come una rete, trasportano un fluido chiaro chiamato linfa verso il dotto toracico, che lo drena nella circolazione sanguigna a livello delle giunzioni venose-linfatiche nel collo.

Come funziona il sistema linfatico

La linfa è formata dal fluido che filtra dalla circolazione sanguigna nell'interstizio e viene assorbito dai seni linfatici a fondo cieco. La linfa è costituita da liquido interstiziale, proteine (più piccole dell'albumina), fibrinogeno e altri fattori di coagulazione, piccole molecole e ioni del siero e dell'interstizio, leucociti, immunoglobuline, grasso in forma di chilomicroni, detriti cellulari, prodotti di scarto e batteri.

Il sistema linfatico è responsabile della maggior parte dell'assorbimento di liquido dagli spazi interstiziali. Questa raccolta di liquido viene effettuata dai seni linfatici iniziali, ovvero vasi con rivestimento epiteliale a fondo cieco con aperture fenestrate che consentono l'ingresso di fluidi e particelle grandi come cellule o proteine più piccole dell'albumina.

I fluidi vengono quindi aspirati e pressati nei pre-collettori linfatici. I collettori linfatici e i vasi linfatici sempre più grandi hanno un sistema linfatico e linfangiomi (ad esempio unità allargate con cellule muscolari lisce tra due vasi linfatici).

Attraverso la contrazione attiva dei linfangiomi e il limitato flusso di ritorno della linfa a causa delle valli linfatiche, la linfa viene trasportata in direzione prossimale attraverso i vasi linfatici e attraverso i linfonodi.

Centinaia di linfonodi si trovano all'interno del corpo umano (ad es. intorno al collo, al tratto intestinale o nell'area dell'ascella o dell'inguine) e sono responsabili della rimozione dei detriti, della regolazione del contenuto proteico della linfa, della risposta immunitaria, del ricircolo di linfociti e del riassorbimento di acqua (da 5 a 8 litri circa al giorno).

Ogni giorno il sistema linfatico assorbe circa 10 litri di liquido interstiziale. 

Drenaggio linfatico intatto

Se il drenaggio linfatico è intatto, i vasi linfatici iniziali, i vasi con estremità cieche e aperture a finestra, trasportano il fluido linfatico dagli spazi interstiziali.

Drenaggio linfatico interrotto

Il linfedema può svilupparsi se il drenaggio linfatico viene interrotto, compromesso o se la secrezione di liquido nel tessuto interstiziale supera la capacità di assorbimento del sistema linfatico.

Che cos'è il linfedema e quali sono i suoi sintomi?

 

Il linfedema è una condizione di ritenzione idrica localizzata e gonfiore dei tessuti causata da un sistema linfatico compromesso. Questo si traduce nel gonfiore di uno o più arti. Tuttavia, il linfedema può manifestarsi anche in altre parti del corpo, ad esempio collo, regione genitale, regione inguinale, viso, ecc. Circa 1/3 a 1/4 dei casi di linfedema hanno una causa primaria (ad esempio genetica) che ha portato a un sistema linfatico compromesso. Le donne hanno una probabilità 6 a 10 volte più alta di sviluppare un linfedema primario rispetto agli uomini.

Il linfedema secondario si verifica se una causa secondaria è responsabile del danno che ha colpito il sistema linfatico (ad es. cancro, trattamento del cancro, chirurgia, infezioni, ecc.)

Ecco cosa bisogna sapere sul linfedema, sul suo trattamento e perché la terapia compressiva è essenziale.

Come riconoscere il linfedema?

  • Gonfiore (chiamato edema o congestione) in uno o più arti (spesso asimmetrico)
  • Se è coinvolto un arto inferiore, il gonfiore è presente nella parte posteriore del piede
  • Nessun dolore
  • Sensazione di rigidità
  • Libertà di movimento limitata, a seconda dello stadio del linfedema
  • Pelle ispessita o indurita, a seconda dello stadio del linfedema
  • Infezioni cutanee ricorrenti
  • Segno di Stemmer positivo, a seconda dello stadio del linfedema: ciò significa che non è possibile pizzicare e sollevare una piega della pelle alla base del secondo dito, alla base del dito medio o in un'altra parte del corpo interessata da gonfiore.

illu_med_stemmers-sign_sigvaris_group.jpg

Quali sono le cause del linfedema?

Il linfedema è classificato in due sottotipi: linfedema primario e linfedema secondario (o acquisito).

  • Ereditario: si ritiene che il linfedema primario sia il risultato di un'anomalia congenita del sistema di conduzione linfatica.
  • Acquisito: il linfedema secondario risulta da un danno al sistema linfatico (vasi linfatici e/o linfonodi) o da deficit funzionale. Le infezioni da punture di insetti, ferite gravi o ustioni possono causare un linfedema quando danneggiano o distruggono il sistema linfatico. Anche obesità grave, qualsiasi tipo di intervento chirurgico, lesioni gravi o radiazioni per il trattamento del cancro (o il tumore stesso) possono causare l'insorgenza della malattia.

I seguenti fattori possono essere cause o portare a una progressione o aggravamento del linfedema esistente:

  • Chirurgia (rimozione dei linfonodi, ad es. trattamento del cancro)
  • Trauma che potrebbe causare danni al sistema linfatico
  • Radiazioni e chemioterapia come trattamento del cancro
  • Infezioni gravi della pelle o dei canali linfatici (linfangite, cellulite, erisipela, larve filarie parassite microscopiche)
  • Obesità
  • Insufficienza venosa cronica

 

Il linfedema ha quattro stadi

A seconda del decorso della malattia, si possono distinguere i seguenti stadi:

  • Nello stadio 0 (o Ia), il gonfiore non è ancora evidente nonostante il trasporto linfatico compromesso, le lievi alterazioni nella composizione del fluido tissutale e i cambiamenti nei sintomi soggettivi. Potrebbero passare mesi o anni prima della comparsa di un edema manifesto.
  • Nello stadio I, l'accumulo di liquido diminuisce quando si solleva l'arto interessato. Sotto la pressione delle dita, nell'area interessata si forma una fossetta, che si colma con l'elevazione dell'arto (“pitting”).
  • Nello
  • Stadio II, raramente il solo sollevamento degli arti riduce il gonfiore dei tessuti. Il pitting è manifesto. Nello stadio II avanzato, nell'arto potrebbe non formarsi alcuna fossetta alla digitopressione se si sviluppano grasso sottocutaneo in eccesso e fibrosi.
  • Lo
  • Stadio III comprende l'elefantiasi linfostatica in cui il pitting (formazione di fossetta) può essere assente e si sono sviluppati cambiamenti trofici della pelle, come acantosi, alterazioni del carattere e dello spessore della pelle, ulteriore deposito di grasso e fibrosi e crescita eccessiva.

Linfedema stadie 0, I, II, III gamba

illu_med_stages-lymphedema-leg_sigvaris_group.png

Linfedema stadie 0, I, II, III braccia

illu_med_stages-lymphedema-arm_sigvaris_group.png

 

Come si può curare il linfedema?

 

Esistono diverse possibilità per il trattamento del linfedema. Lo “standard di riferimento” e il trattamento chiave è la fisioterapia decongestionante complessa (CPD).

La fisioterapia decongestionante complessa (CPD) si basa su due pilastri principali: drenaggio linfatico manuale (DLM) e compressione medicale. Questi due pilastri sono integrati da cura della pelle, cambiamenti nella dieta ed esercizi.

L'obiettivo del trattamento nella prima fase della CPD è ridurre il più possibile il volume (fase di riduzione). Tipicamente, la compressione medicale in questa fase consiste in un bendaggio multistrato applicato da un terapista o da un altro professionista medico: questo bendaggio deve essere sostituito quotidianamente. La prima fase della CPD dura tra le 2 e le 6 settimane, a seconda dell'entità e dello stadio del linfedema. Anche la cura della pelle è molto importante.

Nella seconda fase della CPD, –detta fase di mantenimento, –l'obiettivo è conservare e ottimizzare la riduzione del volume raggiunta nella prima fase. La compressione medicale con indumenti compressivi a maglia piatta, la cura della pelle, l'esercizio fisico e il DLM ripetuto in base alle esigenze, sono gli elementi principali del trattamento.

La compressione è fondamentale

Esistono diversi prodotti utilizzati per la terapia compressiva del linfedema.

  • I bendaggi multistrato anelastici vengono generalmente utilizzati nella prima fase della CPD, con l'obiettivo principale di ridurre il più possibile il volume degli arti. Essi forniscono una compressione molto rigida e trattano anche gli arti con forme estreme.
  • Le calze compressive a maglia piatta vengono utilizzate principalmente per il trattamento a lungo termine del linfedema nella fase di mantenimento. Questa opzione di compressione più rigida viene utilizzata al meglio in condizioni di volume stabilizzato degli arti. Le calze compressive a maglia piatta trattano anche gli arti con forme estreme.
  • Le fasciature con chiusure a strappo o ganci possono essere utilizzate nella prima e nella seconda fase della terapia CPD. Le fasciature sono facili da mettere e togliere. Sono facilmente regolabili per variare il livello di compressione e adattarsi alle variazioni del volume degli arti.
  • Le calze compressive a maglia circolare vengono utilizzate solo nelle primissime fasi del linfedema, quando il volume delle estremità non ha ancora raggiunto dimensioni estreme.

Perché la cura della pelle è importante nel linfedema?

Se il flusso linfatico ha un disturbo cronico, il liquido ricco di proteine si accumula nei tessuti molli e le parti del corpo gonfie si infiammano. Inoltre, la funzione del sistema immunitario è ridotta poiché il sistema linfatico è compromesso. Anche una piccola lesione al braccio o alla gamba può essere un punto di ingresso per infezioni (come cellulite o erisipela) o gravi infiammazioni. Pertanto, è importante mantenere l'integrità della pelle e curare bene i problemi cutanei. In questo modo, si minimizza il rischio di infezioni.


I principi di cura della pelle includono:

  • Lavaggio quotidiano, con sapone a pH neutro, sapone naturale o un sostituto del sapone
  • Se sono presenti pieghe della pelle, assicurarsi che rimangano pulite e asciutte
  • Monitoraggio della pelle interessata e non interessata per verificare la presenza di tagli, abrasioni e punture di insetto
  • Applicazione di emollienti
  • Utilizzo di lozioni a basso pH
  • Evitare prodotti profumati

L'esercizio fisico aiuta a curare il linfedema

Sono utili i movimenti di base delle estremità (esercizi di pompaggio muscolare), specialmente combinati con la compressione esterna degli arti ed eseguiti preferibilmente come attività quotidiane (camminare, praticare yoga, andare in bicicletta, salire le scale).

Scopri gli esercizi

  • Indossare indumenti compressivi come prescritto o raccomandato.
  • Proteggere l'arto interessato. Evitare lesioni all'arto interessato; utilizzare una protezione solare ad alto fattore e repellente per insetti perché tagli, abrasioni e ustioni possono favorire l'infezione.
  • Se possibile, evitare procedure mediche, come prelievi di sangue e vaccinazioni, sull'arto interessato.
  • Si consigliano esercizio fisico, stretching e dieta equilibrata. Evitare tuttavia attività faticose fino al recupero da eventuali interventi chirurgici o radiazioni.
  • Evitare il caldo e il freddo estremo sull'arto interessato. Non applicare ghiaccio o calore, ad esempio con cuscinetti raffreddanti o riscaldanti.
  • Sostenere il braccio o la gamba. Quando possibile, sollevare l'arto interessato al di sopra del livello del cuore. Ciò agevola il drenaggio linfatico tramite gravità.
  • Evitare qualsiasi cosa che possa comprimere il braccio o la gamba, come indumenti attillati o gioielli e, nel caso del braccio, bracciali per la pressione sanguigna. Chiedere di misurare la pressione sanguigna sull'altro braccio. Mentre gli indumenti compressivi sono progettati per aiutare il corpo a drenare il liquido in eccesso, abiti troppo stretti, che si piegano in punti sbagliati, possono effettivamente impedire il drenaggio.
  • Mantenere il braccio o la gamba puliti e la pelle idratata. Dare priorità alla cura della pelle e delle unghie. Ispezionare quotidianamente la pelle del braccio o della gamba, osservando eventuali cambiamenti o escoriazioni della pelle che potrebbero causare infezioni. Indossare sempre le scarpe per proteggere i piedi da lesioni.
  • Seguire una dieta equilibrata e mantenere un peso corporeo ottimale. Controllare il peso può aiutare ad alleviare i sintomi.
  • Mantenere una corretta idratazione. Bere molta acqua aiuta a rimanere idratati e facilita la corretta funzionalità renale necessaria per rimuovere liquidi in eccesso, proteine e altre sostanze.
  • Evitare l'assunzione eccessiva di sale nella dieta per prevenire la ritenzione idrica.

Altre opzioni di trattamento per il linfedema

 

La chirurgia – può aiutare a migliorare il flusso linfatico

  • Procedure microchirurgichei vasi linfatici sono collegati alle venule per migliorare il drenaggio linfatico.
  • Trasferimento linfonodale vascolarizzato: i linfonodi con tessuto circostante vengono trasferiti da una parte del corpo a un sito danneggiato. Con l'aiuto della microchirurgia, i nodi sono collegati ai vasi sanguigni; i vasi linfatici si collegano all'impianto.
  • Bypass: i vasi linfatici delle aree danneggiate sono collegati ad aree ancora funzionanti

Liposuzione

Il volume eccessivo, principalmente grasso e proteine, viene rimosso con una procedura simile alla liposuzione.

Resezione chirurgica

Rimozione della pelle in eccesso e del tessuto sottocutaneo dell'arto linfedematoso (in casi estremi).

Nastri kinesiologici

Per la stimolazione del flusso linfatico in pazienti con linfedema correlato al carcinoma mammario.

Nutrizione

  • Aiuta a ridurre il peso
  • Aiuta a ridurre i processi infiammatori
  • Disponibili piani dietetici speciali
  • Supplementi come il chitosano, l'olio di vinaccioli e il selenio dovrebbero avere un impatto positivo sulla malattia

Altre letture

Il sistema vascolare

Il sistema vascolare

Il sistema vascolare consente al sangue di circolare e trasportare nutrienti, ossigeno, anidride carbonica, ormoni, cellule del sangue e fluidi attraverso il corpo.
Che cos'è la terapia compressiva?

Che cos'è la terapia compressiva?

La terapia compressiva medicale applica un tipo di dispositivo elastico sugli arti o su altre parti del corpo per esercitare una pressione controllata su di essi. In questo modo, il dispositivo comprime le pareti venose e migliora la frequenza circolatoria. La compressione medicale aiuta anche nella riduzione dell'edema e ripristina le condizioni benefiche per la guarigione dei disturbi infiammatori cronici.
Come ottenere i prodotti compressivi

Come ottenere i prodotti compressivi

Cosa fare quando inizi ad avvertire i primi segni di una patologia venosa o dopo che ti è stata diagnosticata? Segui i nostri tre passaggi per ottenere un prodotto compressivo che meglio si adatta alle tue esigenze. La maggior parte dei nostri prodotti medici richiede una prescrizione medica o una vestibilità professionale presso un rivenditore di tua scelta. Ti consigliamo di consultare il tuo medico, che ti prescriverà le calze o i collant compressivi adeguati per te.
Condividi questo articolo
LinkedIn
Twitter
Facebook