Gambe pesanti, dolore alle gambe, gonfiore e vene varicose: perché questi sintomi aumentano durante la gravidanza?
Durante la gravidanza, si possono verificare sintomi come gambe pesanti, stanche, doloranti e piedi gonfi. 6 donne su 10 scoprono la loro prima vena varicosa durante la gravidanza; le vene varicose compaiono spesso intorno al quarto mese.
La comparsa di sintomi venosi alle gambe è dovuta all'aumento del volume di sangue necessario per aiutare il bambino a crescere. Crescendo, l'utero può premere su alcune vene, bloccandole parzialmente. E poiché gli ormoni della gravidanza dilatano le vene, anche il ritorno del sangue al cuore risulta complicato.
Fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi venosi durante la gravidanza
- Fumo
- Predisposizione ereditaria
- Condizioni venose preesistenti
- Gravidanze multiple
- Posizione eretta o seduta prolungata
Indossando indumenti compressivi medicali, si può agire efficacemente per la salute delle gambe
La compressione medicale è lo standard per la prevenzione dell'insufficienza venosa; si consiglia di indossare indumenti compressivi per tutta la gravidanza. La compressione medicale favorisce la circolazione sanguigna e allevia il fastidio alle gambe. Le gambe risulteranno più leggere, più energiche e meno gonfie.
Indossare calze compressive aiuterà anche a prevenire lo sviluppo di vene varicose. Le vene varicose sono esteticamente sgradevoli, e in più possono essere associate a sintomi come dolore, prurito, bruciore o crampi.
L'insufficienza venosa associata alla gravidanza non scompare immediatamente dopo il parto. Pertanto, si consiglia di continuare a indossare indumenti compressivi medicali per almeno sei settimane dopo la nascita del bambino.