Cosa sono i livelli di compressione e quale è maggiormente adatto per quale circostanza?
In linea di massima, maggiore è il livello di compressione o la forza alla compressione, più strette saranno le calze a compressione graduata. La pressione è indicata in millimetri di mercurio (mmHg). Si tratta della stessa scala utilizzata per la misurazione della pressione arteriosa.

Le calze a compressione graduata maggiormente efficaci sono graduate «in base al grado di compressione», a differenza di quelle «uniformi». Le calze a compressione graduata sono più strette alla caviglia rispetto alla parte superiore della gamba. La graduazione aiuta a pompare il sangue in direzione del cuore, favorendo in tal modo la circolazione.
Le calze a compressione graduata con livelli di compressione relativamente bassi come le calze contenitive sono acquistabili senza prescrizione in farmacia e nei negozi di articoli sanitari.
Questi articoli acquistabili senza prescrizione sono di solito disponibili in livelli di compressione di 15–20 mmHg ä.
Le calze a compressione graduata con livelli di compressione superiori sono prescritte dal medico. La prescrizione indicaä la resistenza specifica necessaria per il paziente. Per legge non è richiesta alcuna prescrizione, ma la maggior parte delle farmacie non vende indumenti contenitivi ad alto livello di compressione senza una prescrizione.
Per «livello di compressione superiore» si intende una graduazione compresa tra 20–30 mmHg e 30–40 mmHg. Nonostante le calze con questa graduazione siano generalmente sicure da indossare, per alcune persone sussiste il rischio che possano incorrere in lesioni a causa delle controindicazioni. Per questo si consiglia sempre di consultare un medico. Esistono livelli di compressione ancora più elevati, ma per questi è necessaria una consulenza medica.
Un operatore sanitario esperto dovrà prendere le misure per garantire che il paziente riceva calze della giusta compressione e misura. Laddove il medico non riuscisse a consigliarvi, vi indicherà qualcuno che sia in grado di farlo.
I livelli di compressione
Per quali problemi medici si utilizzano i vari livelli di compressione? Di seguito un'indicazione approssimativa. Si tratta di linee guida generali. La gravità di un problema aiuta a stabilire la classe necessaria.
Come già menzionatoä, è necessario consultare il medico per capire quale livello di compressione sia il più adatto.
Livello di compressione 1
18–21 mmHg
- Gambe lievemente doloranti, pesanti e stanche
- Sostegno e comfort quando si rimane a lungo in piedi o seduti
- Sostegno per lo stato di salute generale e il livello di energia
- Per una migliore circolazione, in particolare nelle gambe
- Ulteriore sostegnoü durante le giornate più attive, durante le quali ci si stanca molto o quando si intraprende un viaggio
- Durante la gravidanza, questi prodotti possono aiutare a prevenire l'insorgenza di vene varicose e teleangectasie
Livello di compressione 2
23–32 mmHg
livello di compressioneä generalmente prescritto dal medico
- In caso di vene varicose con lieve tendenza all'edema
- In caso di vene varicose in gravidanza
- Dopo un trattamento per le vene varicose con interventi chirurgici come scleroterapia e flebectomia
- Nel trattamento dell'ipotensione ortostatica/posturale, una forma di ipotensione arteriosa
- In caso di trombosi venosa profonda
- In caso di sindrome post-trombotica
- Per ulcere della gamba guarite
Livello di compressione 3
34–46 mmHg
- In caso di edemi venosi e linfedemi di grado moderato
- In caso di lipedemi
- Si utilizzano a seguito di fratture ossee e interventi ortopedici
- Si utilizzano per il trattamento di alterazioni cutanee con ulcere guarite
Livello di compressione 4
min. 49 mmHg
- In caso di linfedemi gravi
- In caso di sindrome post-trombotica pronunciata
Quando è opportuno prendere in considerazione l'utilizzo di calze a compressione graduata o chiedere consiglio a un medico?
- Gravidanza
- Gambe con gonfiore cronico, doloranti o stanche
- Scarsa irrorazione sanguigna nelle gambe
- Vene varicose o ulcere alle gambeö
- Rischio noto di coaguli, in particolare alle gambe
- Trombosi venosa profonda nell' anamnesi/storia familiare
- Lunghi periodi di allettamento, ad esempio a seguito di un intervento
- Prevenzione: è auspicabile indossare calze a compressione graduata per risolvere piccoli problemi prima che diventino gravi.
Quando si deve usare cautela nell'uso delle calze a compressione graduata?
- Insufficienza arteriosa, claudicatio intermittens, ischemia
- Insufficienza cardiaca congestizia (ICC) non controllata
- Dermatite acuta, dermatite essudativa, sepsi cutanea
- Segni di infezione alle gambe
Probabilmente esistono altre patologie. Assicurarsi che il medico sia a conoscenza della vostra anamnesi prima di prescrivere delle calze a compressione graduata.
Qual è la differenza tra calze compressive e calze sostenitive?
Il termine “calze sostenitive” è molto diffuso e spesso utilizzato anche per gli indumenti compressivi medicali. Tuttavia, i principi dei due tipi di calze sono diversi.
Le calze sostenitive esercitano una resistenza passiva al gonfiore, mentre le calze compressive esercitano una pressione attiva sulle vene della gamba. Ciò impedisce loro di dilatarsi e facilita il ritorno venoso.
Gli indumenti compressivi medicali sono prodotti in base a rigorose specifiche mediche e tecniche per garantire un'adeguata pressione alla caviglia e una compressione graduata lungo la gamba.